Lunedì 3 maggio 2021
I Giovedì della cultura
Arte e cultura
Nel 2019 il presidente dalla Fondazione ha voluto avviare un’iniziativa aperta alla cittadinanza che ha chiamato i “Venerdì della cultura”, che dalla stagione 2021/22 sono diventati i “Giovedì della cultura”. Ogni settimana viene offerto, infatti, un incontro con un personaggio della cultura, della scienza, dell’arte per una conversazione su argomenti che ruotano intorno a due grandi temi: “Classico” e “Universo”. La rassegna è ospitata a Casa dei Carraresi e non si è fermata nemmeno in periodo di lockdown quando le conferenze si sono svolte in diretta Facebook. Oggi, molti degli incontri possono essere rivisti sulla piattaforma YouTube della Fondazione.
Fino a giugno 2023 si sono svolti 126 incontri su temi diversi: arte, diritto, storia, letteratura, religione, medicina, filosofia, musica, sport, cucina, fotografia.
Questi i titoli delle conferenze e i relatori che sono stati nostri ospiti:
I grandi Processi della Storia: Norimberga (Prof. Roberto Scevola, Università di Padova); Diritto, Giustizia, Stato: Massimo Cacciari ne discute con Luigi Garofalo (Prof. Massimo Cacciari, Università Vita Salute San Raffaele di Milano); Che cosa sono i beni comuni? (Prof. Fulvio Cortese, Università di Trento); Risus est proprium hominis. Comicità e cultura (Prof. Andrea Tagliapietra, Università Vita Salute San Raffaele di Milano); Memoria e potere. Censura e roghi di libri in Roma antica (Prof. Mario Lentano, Università di Siena); Classico e Universo negli archivi segreti vaticani (Dott. Alejandro Mario Dieguez, Archivi Segreti Vaticani); Ovidio tra letteratura, arte e memoria dell’antico (Prof.ssa Francesca Ghedini, Università degli Studi di Padova); I grandi processi della storia: Galileo Galilei (Avv. Alessandro Bossi, Foro di Milano); I grandi processi della storia: Socrate (Prof. Carlo Pelloso, Università degli Studi di Verona); Intelligenza artificiale e rapporti umani in medicina (Dott. Giovanni Morana, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Radiologia diagnostica, ULSS 2); I grandi processi della storia: Lutero (Dott.ssa Federica Meloni, Fondazione per le scienze religiose, Bologna); I grandi processi della storia: le streghe di Salem (Prof.ssa Loredana Garlati, Università degli Studi Milano-Bicocca); In attesa del Messiah…una guida all’ascolto (Maestro Andrea Marcon e Don Paolo Pigozzo); Clitemnestra e il processo di Oreste (Prof.ssa Aglaia McClintock, Università degli Studi del Sannio); Incontro con Massimo Cacciari e Natalino Irti in occasione della pubblicazione del loro libro ‘Elogio del diritto, Con un saggio di Werner Jaeger’. Introduce e coordina Luigi Garofalo; I grandi processi della storia: Marino Falier. Un Doge contro la sua Venezia (Prof.ssa Paola Lambrini, Università degli Studi di Padova); Libri al rogo. Carlo Nordio presenta il libro di Pierluigi Battista (Carlo Nordio, ex magistrato, Pierluigi Battista, inviato ed editorialista del Corriere della Sera); Storia dell’Adriatico (Prof. Egidio Ivetic, Università degli Studi di Padova con Stefano Cammelli, Direttore del Centro di ricerche sulla Cina contemporanea Polonews); Armonia dei ponti tra mito e realtà (Enzo Siviero, Rettore dell’Università Telematica ecampus); L’arte del fumetto narra la realtà. Matita e racchetta: Emanuele Rosso racconta il tennis con il fumetto…e con Adriano Panatta (Emanuele Rosso, fumettista – Adriano Panatta, Tennista); Utopie e diritti nella Carta Dannunziana del Carnaro a cento anni dalla promulgazione (1920-2020) (Prof. Davide Rossi, Università degli Studi di Trieste); L’antico e Raffaello (Dott. Giulia Salvo, Università degli Studi di Padova); Conoscenza, politica. Due casi di arricchimento dei significati nella Divina Commedia (Prof. Francesco Bruni, Università degli Studi di Venezia); I grandi processi della storia: Verre (Prof. Paola Ziliotto, Università degli Studi di Udine); I grandi processi della storia: Gian Giacomo Mora. La giustizia al tempo della peste (Prof.ssa Loredana Garlati, Università degli Studi Milano-Bicocca); La storia di Gesù: approccio biblico (Don Michele Marcato, direttore dell’Istituto superiore di scienze religiose Giovanni Paolo I); La storia di Gesù: questioni ermeneutiche (Don Stefano Didonè, Direttore dello Studio teologico interdiocesano di Treviso e Vittorio Veneto); La storia di Gesù: il processo (Professor Luigi Garofalo, Università degli Studi di Padova); Dall’atomo di Lucrezio al Bosone di Higgs (Roberto Rossin, Professore di Fisica generale presso l’Università degli Studi di Padova); La storia di Paolo: l’uomo di Tarso nel racconto degli Atti degli Apostoli (Don Michele Marcato, Direttore dell’Istituto superiore di scienze religiose Giovanni Paolo I); La storia di Paolo: l’apostolo secondo i filosofi (Don Stefano Didonè, Direttore dello Studio teologico interdiocesano di Treviso e Vittorio Veneto); La storia di Paolo: il processo (Luigi Garofalo, Professore di Diritto romano e di Fondamenti del diritto europeo presso l’Università degli Studi di Padova); Norma ed eccezione: a proposito del libro di L. Garofalo “Intrecci schmittiani” (Il Mulino, 2020) (Massimo Cacciari, Professore emerito presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano); Dante, la giustizia, le donne (Francesco Bruni, Professore emerito di Storia della lingua italiana presso l’Università degli Studi di Venezia. Accademico dei Lincei); Il processo a Casanova (Paola Lambrini, professore ordinario di Diritto romano e Fondamenti del diritto europeo presso l’Università di Padova e presso la Facoltà di diritto canonico ‘San Pio X’ di Venezia); Goldoni, lo scrittore veneto che ha imposto la svolta moderna alla letteratura italiana (Paolo Ruffilli, scrittore e poeta); I social network: istruzioni giuridiche per non farsi male (Massimo Stefanutti, avvocato); Ludwig van Beethoven alla luce del XXI secolo (Gian-Luca Baldi, professore di composizione presso il Conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto); L’identità Veneta (Ulderico Bernardi, Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia); Ennio Morricone fra cinema e musica (Roberto Calabretto, Università di Udine); L’arte che vi fa belle sia segreta! Le mille forme della seduzione femminile (Giulia Salvo, Dottore di Ricerca in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici e Architettonici, Università di Padova); Per una riscoperta di Romano Guardini (Roberto Scevola, Università di Padova); Dante a Treviso (Paolo Ruffilli, poeta e scrittore); I Digesta di Giustiniano. Storie di uomini, storie di testi (Mattia Milani, assegnista di ricerca nell’Università di Padova); La ‘Madonna degli Orefici’ di Pellegro Piola tra storia, arte e diritto (Marco Falcon, assegnista di ricerca nell’Università di Padova); I papi e lo sport: dai cortili vaticani alla Gazzetta dello Sport (Antonella Stelitano, Società Italiana di Storia dello Sport); Una storia buona (Chiara Maci, consulente enogastronomico); Il sacro tra Virgilio e Dante (Luigi Garofalo, Professore di Diritto romano e di Fondamenti del diritto europeo presso l’Università degli Studi di Padova); Il Galateo nel secondo millennio (Giuliamaria Dotto Pagnossin, imprenditrice e creatrice del format “Bon Ton Time”); Andreu Febrer, primo traduttore catalano (sec XV) della Divina Commedia (Patrizio Rigobon, Università Ca’ Foscari); Winston Churchill fra mito e realtà (Roberto Scevola, Università di Padova); L’orgoglio di Sisifo ovvero della Resistenza (Alberto Camerotto, Università Ca’ Foscari); Dante in Germania (Mjriam Mansen, Università Ca’ Foscari di Venezia – Marco Rispoli, Università di Padova); Il tempo esiste? (Massimo Cacciari); Come meridiani nelle vicinanze del polo. Scienza, filosofia e religione (Stefano Visintin, Abate dell’Abbazia di Praglia); Donne e musica, un enigma per la Bellezza (Prof.ssa Paola Gallo); Avvocatura, politica e potere: Cicerone, Scauro e i triumviri (Prof.ssa Paola Ziliotto, Università di Udine); Niente sarà più come prima. Giovani e società al tempo della pandemia (Don Stefano Didonè, Direttore dello Studio teologico interdiocesano di Treviso e Vittorio Veneto); La tela del mito. Storie e contro-storie di Enea il Troiano (Prof. Mario Lentano, Università di Siena); Pro-posizioni. La philosophia come sapientia (Prof. Luigi Vero Tarca, Professore Onorario presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia); Sulle tracce degli scrittori: un viaggio a Venezia nei luoghi dei grandi artisti (Federico T. De Nardi, Maria Ester Nichele, Daniele Aiolfi); Vigne, Vignaioli e Vini (Fabio Balan, imprenditore del settore vinicolo); Saluto a Zanzotto (Evento promosso da CartaCarbone Festival letterario); Etica e politica nel cristianesimo antico (Don Stefano Didonè, Direttore dello Studio teologico interdiocesano di Treviso e Vittorio Veneto); Il pensiero giuridico di Alexandre Kojève (Marco Filoni, professore di Filosofia politica presso l’Università degli Studi Link Campus University, Roma; Matteo Vegetti, docente di “Forme dell’abitare” presso l’Accademia dell’architettura di Mendrisio (Svizzera) e di Estetica presso il Politecnico di Milano; Alessandro Aresu, consigliere scientifico della rivista Limes e direttore scientifico della Scuola di politiche, Roma; Luigi Garofalo, Professore di Diritto romano e di Fondamenti del diritto europeo presso l’Università degli Studi di Padova; Massimo Cacciari, Professore presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano); Fisica fondamentale osservando l’universo (Paolo Zuccon, Professore di Fisica sperimentale presso l’Università degli Studi di Trento); Presentazione del libro fotografico Lightness that inspires, Antiga Edizioni; Giulia Domna: una siriaca sul trono dei Cesari (Francesca Ghedini, Professore emerito di Archeologia presso l’Università degli Studi di Padova); Presentazione del libro di Giuseppe Zaccaria “Lasciare un’impronta. Sei anni di rettorato (2009-2015)”; Presentazione del libro di Gianni Pasin “Rotta su Venezia”, Ediciclo editore; Presentazione del libro Lucrezia: vita e morte di una matrona romana (Mario Lentano, Professore di Lingua e letteratura latina presso L’Università degli studi di Siena); Storie e Immaginari (Dialogo sulla fotografia con Lorenzo Cicconi Mussi, fotografo dell’Agenzia Contrasto e docente nella Scuola di Giornalismo e Fotografia di Fermo, e Lorenzo Zoppolato, fotografo vincitore del Premio Portfolio Werther Colonna 2020); L’occhio che ascolta. Itinerari di storia e analisi tra musica e immagini in movimento (Presentazione del libro per i tipi di Diastema con Marco Bellano, Professore di History of animation presso l’Università degli Studi di Padova e Marco Fedalto, compositore e pianista); Costantino Brumidi, il Michelangelo degli Stati Uniti (Presentazione del libro edito da Bree Edizioni, Guglielmo Mariani, già professore ordinario di Malattie del Sangue presso le Università di Roma, Palermo e L’Aquila); Leadership e concertazione del lavoro: il modello del direttore d’orchestra (Giovanni Costantini, direttore d’orchestra e Giancarlo Andretta, direttore d’orchestra); Il fotorealismo nell’animazione” (Marco Bellano, professore a contratto di Storia dell’animazione e di Digital and Interactive Multimedia all’Università degli Studi di Padova); Stanley Kubrick: la fotografia come storyboard dei suoi film (Giancarlo Torresani, fotografo pluripremiato e docente); I palazzi trevigiani (Igino Marangon, architetto); L’omicidio nelle leggi di Numa (Marco Falcon, dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova); L’Apocalittica intertestamentaria (Don Michele Marcato, Direttore ISSR Giovanni Paolo I); L’erotismo nella musica vocale del Seicento e del Settecento tra repertorio colto e popolare (Michela Cervesato, docente presso il Conservatorio statale musica “Francesco Venezze” di Rovigo); Microcosmi e paesaggi. Geonarrazioni a Nord Est (Carlo Rubino, docente di geografia e giornalista); Clorofilla: il respiro del bosco (Paolo Spigariol, fotografo); Geodiversità nelle Dolomiti: ecco perché le nostre montagne sono uniche al mondo (Tiziano Abbà. Geologo); Scarpe Diem: I viaggi, le peripezie e gli incontri di un uomo d’affari siculo-veneto (Andrea Chiesura, autore – Antonino (Nino) Anselmo, protagonista); Il cuore bianco delle montagne: segreti e salute dei ghiacciai alpini e dolomitici (Christian Casarotto, glaciologo); Madame Musique: La Moda nell’atelier della Musica (Paola Gallo, docente di storia della musica); Ci saranno ancora i boschi? Cosa è accaduto con la tempesta VAIA e cosa ci aspetta (Gianni Frigo, dottore forestale – CAI Comitato Scientifico Centrale); Musica, movimento e animazione d’autore: Jiri Trnka e Michael Dudok De Wit (Marco Bellano, professore a contratto di Storia dell’animazione e di Digital and Interactive Multimedia all’Università degli Studi di Padova e Andrjiana Ruzic, membro della commissione scientifica di Animafest Scanner. Scrive di animazione e arte per il settimanale belgradese Vreme); Dal “Monte” alla “Banca digitale” (Pierre de Gioia Carabellese, Professor (full) of Business Law and Regulation (ECU, Perth, Aus & Advance HE, York, UK), Notary Public (Edinburgh, UK), Appointed Professor (full) of Business Law and Regulation, Beijing Institute of Technology, School of Civil and Commercial Law, Zhuhai, Hong Kong area); Spartito Olimpico: medaglie storiche della Musica (Paola Gallo, docente di storia della musica); L’età dell’oro nelle Metamorfosi di Ovidio e Augusto vindex libertatis (Paola Lambrini, professore ordinario di Diritto romano e Fondamenti del diritto europeo presso l’Università di Padova e presso la Facoltà di diritto canonico ‘San Pio X’ di Venezia); Non solo Bach: il caso Zelenka (Claudio Bolzan, dottore in Estetica musicale); Pozzoserrato e i giardini dipinti – Casa da Noal e il giardino vissuto (Eugenio Manzato, storico dell’arte e già Direttore dei Musei Civici di Treviso); Paradossi dei sistemi elettorali (Orazio Puglisi, professore di Matematica presso l’Università degli Studi di Firenze); Fine dell’elegia (Paolo Ruffilli, poeta); Aldo Moro: le evidenze invisibili (Paolo Cucchiarelli, scrittore e giornalista); Il secondo tempo di Julian Ross (Proiezione del cortometraggio presentato al Festival del Cinema di Venezia e dibattito su sport e salute con Patrizio Sarto, Direttore Medicina dello Sport Dipartimento Prevenzione Aulss 2 Marca Trevigiana); Pier Paolo Pasolini e la musica (Roberto Calabretto, presidente del comitato scientifico della Fondazione Levi di Venezia); 40 anni a Treviso: storie di jazz e musiche non convenzionali (Mauro Stocco, ingegnere e cultore della musica jazz); Troia brucia. Quando la guerra entra nella città (Alberto Camerotto, professore di Lingua e letteratura greca presso l’Università Ca’Foscari di Venezia); Fiumanesimo e fascismo: dalla Carta del Carnaro alla Marcia su Roma (Davide Rossi, professore di Storia del diritto medioevale e moderno presso l’Università degli Studi di Trieste); Splendida natura del Nord America (Roberto Bartoloni, fotografo); Il fertile interdetto (Luigi Viola, già docente di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e di Venezia); Giuseppe Chiari, mio padre (Mario Chiari, docente di Progettazione multimediale presso l’Academia di Belle Arti Albertina di Torino); Dalla rinascita al declino. Storia internazionale dell’Italia Repubblicana (Antonio Varsori, professore emerito di Storia delle relazioni internazionali dell’Università di Padova); “larte de labbacho”. Nasce a Treviso il primo libro di aritmetica stampato al mondo (Quirino Bortolato, già docente di matematica e fisica); Ponti nella storia e ruolo dell’UNESCO (Enzo Siviero, Rettore dell’Università eCAMPUS Novedrate, Como); Dolomiti Emozioni Tra le Cime. Il valore scenografico dei Monti Pallidi (Alberto Perer, fotografo); O Dante! Un poema per il 2000 (Giulio Ferroni, Docente di Letteratura Italiana all’Università di Roma La Sapienza e Giorgio Manacorda (Docente di Letteratura Tedesca all’Università della Calabria e all’Università della Tuscia); Popoli fratelli o nemici irriducibili? Alle origini della storia russa e ucraina (Andrea Franco, Docente di Storia dell’Europa Orientale presso l’Università di Macerata); Il grido di Andromaca. Voci di donne contro la guerra. Un libro, un simbolo (Alberto Camerotto, docente nell’Università Ca’ Foscari di Venezia), Il “rabdomante” degli affreschi. Scoperte, salvataggi e restauri di Mario Botter (Natalina Botter); George Friedrich Haendel, musicista europeo (Claudio Bolzan, critico musicale e ricercatore); I passi delle donne: manifesto femminile sul cammino della vita (Alessandra Beltrame, giornalista); Dante icona Pop (Gian Domenico Mazzocato, scrittore); Alla scoperta degli stati scomparsi: in viaggio sulle tracce degli imperi del passato (Giovanni Vale, giornalista e ideatore di “Extinguished Countries”); Alla scoperta del paesaggio del vino: 31 itinerari escursionistici nella provincia di Treviso (Giuliano Basso, sommelier e socio Slow Food); La musica della settimana santa (Chiesa di Santa Croce, Marina Malavasi, Conservatorio di Padova); Educazione musicale in età precoce e sviluppo cognitivo (Elena Tenconi, Psicoterapeuta, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Padova); Musica, creatività e ricerca (Alessandro Paccagnella, docente di Elettronica presso l’Università di Padova); Treviso città d’organi. Gli splendidi organi di Treviso e la loro musica (Lorenzo Maranzona, storico e musicologo, Ispettore onorario Sovrintendenza Organi Antichi del Friuli Venezia Giulia – Claudio De Nardo, Presidente Antiqua Vox); “All’angolo tra la possibilità e il Tutto”: dove la poesia dà da pensare (Igor Cannonieri, docente di Filosofia e Storia presso il Liceo “P. Levi” di Montebelluna); Dinamica Musica, Il ‘900 musicale visto da compositrici italiane (Paola Gallo, docente di storia della musica).