Lunedì 3 maggio 2021

I Giovedì della cultura

Arte e cultura

Nel 2019 il presidente dalla Fondazione ha voluto avviare un’iniziativa aperta alla cittadinanza che ha chiamato i “Venerdì della cultura”, che dalla stagione 2021/22 sono diventati i “Giovedì della cultura”. Ogni settimana viene offerto, infatti, un incontro con un personaggio della cultura, della scienza, dell’arte per una conversazione su argomenti che ruotano intorno a due grandi temi: “Classico” e “Universo”. La rassegna è ospitata a Casa dei Carraresi e non si è fermata nemmeno in periodo di lockdown quando le conferenze si sono svolte in diretta Facebook. Oggi, molti degli incontri possono essere rivisti sulla piattaforma YouTube della Fondazione.

 

Fino a giugno 2023 si sono svolti 126 incontri su temi diversi: arte, diritto, storia, letteratura, religione, medicina, filosofia, musica, sport, cucina, fotografia.

 

Questi i titoli delle conferenze e i relatori che sono stati nostri ospiti:

I grandi Processi della Storia: Norimberga (Prof. Roberto Scevola, Università di Padova); Diritto, Giustizia, Stato: Massimo Cacciari ne discute con Luigi Garofalo (Prof. Massimo Cacciari, Università Vita Salute San Raffaele di Milano); Che cosa sono i beni comuni? (Prof. Fulvio Cortese, Università di Trento); Risus est proprium hominis. Comicità e cultura (Prof. Andrea Tagliapietra, Università Vita Salute San Raffaele di Milano); Memoria e potere. Censura e roghi di libri in Roma antica (Prof. Mario Lentano, Università di Siena); Classico e Universo negli archivi segreti vaticani (Dott. Alejandro Mario Dieguez, Archivi Segreti Vaticani); Ovidio tra letteratura, arte e memoria dell’antico (Prof.ssa Francesca Ghedini, Università degli Studi di Padova); I grandi processi della storia: Galileo Galilei (Avv. Alessandro Bossi, Foro di Milano); I grandi processi della storia: Socrate (Prof. Carlo Pelloso, Università degli Studi di Verona); Intelligenza artificiale e rapporti umani in medicina (Dott. Giovanni Morana, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Radiologia diagnostica, ULSS 2); I grandi processi della storia: Lutero (Dott.ssa Federica Meloni, Fondazione per le scienze religiose, Bologna); I grandi processi della storia: le streghe di Salem (Prof.ssa Loredana Garlati, Università degli Studi Milano-Bicocca); In attesa del Messiah…una guida all’ascolto (Maestro Andrea Marcon e Don Paolo Pigozzo); Clitemnestra e il processo di Oreste (Prof.ssa Aglaia McClintock, Università degli Studi del Sannio); Incontro con Massimo Cacciari e Natalino Irti in occasione della pubblicazione del loro libro ‘Elogio del diritto, Con un saggio di Werner Jaeger’. Introduce e coordina Luigi Garofalo; I grandi processi della storia: Marino Falier. Un Doge contro la sua Venezia (Prof.ssa Paola Lambrini, Università degli Studi di Padova); Libri al rogo. Carlo Nordio presenta il libro di Pierluigi Battista (Carlo Nordio, ex magistrato, Pierluigi Battista, inviato ed editorialista del Corriere della Sera); Storia dell’Adriatico (Prof. Egidio Ivetic, Università degli Studi di Padova con Stefano Cammelli, Direttore del Centro di ricerche sulla Cina contemporanea Polonews); Armonia dei ponti tra mito e realtà (Enzo Siviero, Rettore dell’Università Telematica ecampus); L’arte del fumetto narra la realtà. Matita e racchetta: Emanuele Rosso racconta il tennis con il fumetto…e con Adriano Panatta (Emanuele Rosso, fumettista – Adriano Panatta, Tennista); Utopie e diritti nella Carta Dannunziana del Carnaro a cento anni dalla promulgazione (1920-2020) (Prof. Davide Rossi, Università degli Studi di Trieste); L’antico e Raffaello (Dott. Giulia Salvo, Università degli Studi di Padova); Conoscenza, politica. Due casi di arricchimento dei significati nella Divina Commedia (Prof. Francesco Bruni, Università degli Studi di Venezia); I grandi processi della storia: Verre (Prof. Paola Ziliotto, Università degli Studi di Udine); I grandi processi della storia: Gian Giacomo Mora. La giustizia al tempo della peste (Prof.ssa Loredana Garlati, Università degli Studi Milano-Bicocca); La storia di Gesù: approccio biblico (Don Michele Marcato, direttore dell’Istituto superiore di scienze religiose Giovanni Paolo I); La storia di Gesù: questioni ermeneutiche (Don Stefano Didonè, Direttore dello Studio teologico interdiocesano di Treviso e Vittorio Veneto); La storia di Gesù: il processo (Professor Luigi Garofalo, Università degli Studi di Padova); Dall’atomo di Lucrezio al Bosone di Higgs (Roberto Rossin, Professore di Fisica generale presso l’Università degli Studi di Padova); La storia di Paolo: l’uomo di Tarso nel racconto degli Atti degli Apostoli (Don Michele Marcato, Direttore dell’Istituto superiore di scienze religiose Giovanni Paolo I); La storia di Paolo: l’apostolo secondo i filosofi (Don Stefano Didonè, Direttore dello Studio teologico interdiocesano di Treviso e Vittorio Veneto); La storia di Paolo: il processo (Luigi Garofalo, Professore di Diritto romano e di Fondamenti del diritto europeo presso l’Università degli Studi di Padova); Norma ed eccezione: a proposito del libro di L. Garofalo “Intrecci schmittiani” (Il Mulino, 2020) (Massimo Cacciari, Professore emerito presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano);​ Dante, la giustizia, le donne (Francesco Bruni, Professore emerito di Storia della lingua italiana presso l’Università degli Studi di Venezia. Accademico dei Lincei); Il processo a Casanova (Paola Lambrini, professore ordinario di Diritto romano e Fondamenti del diritto europeo presso l’Università di Padova e presso la Facoltà di diritto canonico ‘San Pio X’ di Venezia); Goldoni, lo scrittore veneto che ha imposto la svolta moderna alla letteratura italiana (Paolo Ruffilli, scrittore e poeta); I social network: istruzioni giuridiche per non farsi male (Massimo Stefanutti, avvocato); Ludwig van Beethoven alla luce del XXI secolo (Gian-Luca Baldi, professore di composizione presso il Conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto); L’identità Veneta (Ulderico Bernardi, Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia); Ennio Morricone fra cinema e musica (Roberto Calabretto, Università di Udine); L’arte che vi fa belle sia segreta! Le mille forme della seduzione femminile (Giulia Salvo, Dottore di Ricerca in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici e Architettonici, Università di Padova); Per una riscoperta di Romano Guardini (Roberto Scevola, Università di Padova); Dante a Treviso (Paolo Ruffilli, poeta e scrittore); I Digesta di Giustiniano. Storie di uomini, storie di testi (Mattia Milani, assegnista di ricerca nell’Università di Padova); La ‘Madonna degli Orefici’ di Pellegro Piola tra storia, arte e diritto (Marco Falcon, assegnista di ricerca nell’Università di Padova); I papi e lo sport: dai cortili vaticani alla Gazzetta dello Sport (Antonella Stelitano, Società Italiana di Storia dello Sport); Una storia buona (Chiara Maci, consulente enogastronomico); Il sacro tra Virgilio e Dante (Luigi Garofalo, Professore di Diritto romano e di Fondamenti del diritto europeo presso l’Università degli Studi di Padova); Il Galateo nel secondo millennio (Giuliamaria Dotto Pagnossin, imprenditrice e creatrice del format “Bon Ton Time”); Andreu Febrer, primo traduttore catalano (sec XV) della Divina Commedia (Patrizio Rigobon, Università Ca’ Foscari); Winston Churchill fra mito e realtà (Roberto Scevola, Università di Padova); L’orgoglio di Sisifo ovvero della Resistenza (Alberto Camerotto, Università Ca’ Foscari); Dante in Germania (Mjriam Mansen, Università Ca’ Foscari di Venezia – Marco Rispoli, Università di Padova); Il tempo esiste? (Massimo Cacciari); Come meridiani nelle vicinanze del polo. Scienza, filosofia e religione (Stefano Visintin, Abate dell’Abbazia di Praglia); Donne e musica, un enigma per la Bellezza (Prof.ssa Paola Gallo); Avvocatura, politica e potere: Cicerone, Scauro e i triumviri (Prof.ssa Paola Ziliotto, Università di Udine); Niente sarà più come prima. Giovani e società al tempo della pandemia (Don Stefano Didonè, Direttore dello Studio teologico interdiocesano di Treviso e Vittorio Veneto); La tela del mito. Storie e contro-storie di Enea il Troiano (Prof. Mario Lentano, Università di Siena); Pro-posizioni. La philosophia come sapientia (Prof. Luigi Vero Tarca, Professore Onorario presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia);​ Sulle tracce degli scrittori: un viaggio a Venezia nei luoghi dei grandi artisti (Federico T. De Nardi, Maria Ester Nichele, Daniele Aiolfi); Vigne, Vignaioli e Vini (Fabio Balan, imprenditore del settore vinicolo); Saluto a Zanzotto (Evento promosso da CartaCarbone Festival letterario); Etica e politica nel cristianesimo antico (Don Stefano Didonè, Direttore dello Studio teologico interdiocesano di Treviso e Vittorio Veneto); Il pensiero giuridico di Alexandre Kojève (Marco Filoni, professore di Filosofia politica presso l’Università degli Studi Link Campus University, Roma; Matteo Vegetti, docente di “Forme dell’abitare” presso l’Accademia dell’architettura di Mendrisio (Svizzera) e di Estetica presso il Politecnico di Milano; Alessandro Aresu, consigliere scientifico della rivista Limes e direttore scientifico della Scuola di politiche, Roma; Luigi Garofalo, Professore di Diritto romano e di Fondamenti del diritto europeo presso l’Università degli Studi di Padova; Massimo Cacciari, Professore presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano); Fisica fondamentale osservando l’universo (Paolo Zuccon, Professore di Fisica sperimentale presso l’Università degli Studi di Trento); Presentazione del libro fotografico Lightness that inspires, Antiga Edizioni; Giulia Domna: una siriaca sul trono dei Cesari (Francesca Ghedini, Professore emerito di Archeologia presso l’Università degli Studi di Padova); Presentazione del libro di Giuseppe Zaccaria “Lasciare un’impronta. Sei anni di rettorato (2009-2015)”; Presentazione del libro di Gianni Pasin “Rotta su Venezia”, Ediciclo editore; Presentazione del libro Lucrezia: vita e morte di una matrona romana (Mario Lentano, Professore di Lingua e letteratura latina presso L’Università degli studi di Siena); ​Storie e Immaginari (Dialogo sulla fotografia con Lorenzo Cicconi Mussi, fotografo dell’Agenzia Contrasto e docente nella Scuola di Giornalismo e Fotografia di Fermo, e Lorenzo Zoppolato, fotografo vincitore del Premio Portfolio Werther Colonna 2020); L’occhio che ascolta. Itinerari di storia e analisi tra musica e immagini in movimento (Presentazione del libro per i tipi di Diastema con Marco Bellano, Professore di History of animation presso l’Università degli Studi di Padova e Marco Fedalto, compositore e pianista); Costantino Brumidi, il Michelangelo degli Stati Uniti (Presentazione del libro edito da Bree Edizioni, Guglielmo Mariani, già professore ordinario di Malattie del Sangue presso le Università di Roma, Palermo e L’Aquila); Leadership e concertazione del lavoro: il modello del direttore d’orchestra (Giovanni Costantini, direttore d’orchestra e Giancarlo Andretta, direttore d’orchestra); Il fotorealismo nell’animazione” (Marco Bellano, professore a contratto di Storia dell’animazione e di Digital and Interactive Multimedia all’Università degli Studi di Padova); Stanley Kubrick: la fotografia come storyboard dei suoi film (Giancarlo Torresani, fotografo pluripremiato e docente); I palazzi trevigiani (Igino Marangon, architetto); L’omicidio nelle leggi di Numa (​Marco Falcon, dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova); L’Apocalittica intertestamentaria (Don Michele Marcato, Direttore ISSR Giovanni Paolo I); L’erotismo nella musica vocale del Seicento e del Settecento tra repertorio colto e popolare (Michela Cervesato, docente presso il Conservatorio statale musica “Francesco Venezze” di Rovigo); Microcosmi e paesaggi. Geonarrazioni a Nord Est (Carlo Rubino, docente di geografia e giornalista); Clorofilla: il respiro del bosco (Paolo Spigariol, fotografo); Geodiversità nelle Dolomiti: ecco perché le nostre montagne sono uniche al mondo (Tiziano Abbà. Geologo); Scarpe Diem: I viaggi, le peripezie e gli incontri di un uomo d’affari siculo-veneto (Andrea Chiesura, autore – Antonino (Nino) Anselmo, protagonista); Il cuore bianco delle montagne: segreti e salute dei ghiacciai alpini e dolomitici (Christian Casarotto, glaciologo); Madame Musique: La Moda nell’atelier della Musica (Paola Gallo, docente di storia della musica); Ci saranno ancora i boschi? Cosa è accaduto con la tempesta VAIA e cosa ci aspetta (Gianni Frigo, dottore forestale – CAI Comitato Scientifico Centrale); Musica, movimento e animazione d’autore: Jiri Trnka e Michael Dudok De Wit (Marco Bellano, professore a contratto di Storia dell’animazione e di Digital and Interactive Multimedia all’Università degli Studi di Padova e Andrjiana Ruzic, membro della commissione scientifica di Animafest Scanner. Scrive di animazione e arte per il settimanale belgradese Vreme); Dal “Monte” alla “Banca digitale” (Pierre de Gioia Carabellese, Professor (full) of Business Law and Regulation (ECU, Perth, Aus & Advance HE, York, UK), Notary Public (Edinburgh, UK), Appointed Professor (full) of Business Law and Regulation, Beijing Institute of Technology, School of Civil and Commercial Law, Zhuhai, Hong Kong area); Spartito Olimpico: medaglie storiche della Musica (Paola Gallo, docente di storia della musica); L’età dell’oro nelle Metamorfosi di Ovidio e Augusto vindex libertatis (Paola Lambrini, professore ordinario di Diritto romano e Fondamenti del diritto europeo presso l’Università di Padova e presso la Facoltà di diritto canonico ‘San Pio X’ di Venezia); Non solo Bach: il caso Zelenka (Claudio Bolzan, dottore in Estetica musicale); Pozzoserrato e i giardini dipinti – Casa da Noal e il giardino vissuto (Eugenio Manzato, storico dell’arte e già Direttore dei Musei Civici di Treviso); Paradossi dei sistemi elettorali (Orazio Puglisi, professore di Matematica presso l’Università degli Studi di Firenze); Fine dell’elegia (Paolo Ruffilli, poeta); Aldo Moro: le evidenze invisibili (Paolo Cucchiarelli, scrittore e giornalista); Il secondo tempo di Julian Ross (Proiezione del cortometraggio presentato al Festival del Cinema di Venezia e dibattito su sport e salute con Patrizio Sarto, Direttore Medicina dello Sport Dipartimento Prevenzione Aulss 2 Marca Trevigiana); Pier Paolo Pasolini e la musica (Roberto Calabretto, presidente del comitato scientifico della Fondazione Levi di Venezia); 40 anni a Treviso: storie di jazz e musiche non convenzionali (Mauro Stocco, ingegnere e cultore della musica jazz); Troia brucia. Quando la guerra entra nella città (Alberto Camerotto, professore di Lingua e letteratura greca presso l’Università Ca’Foscari di Venezia); Fiumanesimo e fascismo: dalla Carta del Carnaro alla Marcia su Roma (Davide Rossi, professore di Storia del diritto medioevale e moderno presso l’Università degli Studi di Trieste); Splendida natura del Nord America (Roberto Bartoloni, fotografo); Il fertile interdetto (Luigi Viola, già docente di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e di Venezia); Giuseppe Chiari, mio padre (Mario Chiari, docente di Progettazione multimediale presso l’Academia di Belle Arti Albertina di Torino); Dalla rinascita al declino. Storia internazionale dell’Italia Repubblicana (Antonio Varsori, professore emerito di Storia delle relazioni internazionali dell’Università di Padova); “larte de labbacho”. Nasce a Treviso il primo libro di aritmetica stampato al mondo (Quirino Bortolato, già docente di matematica e fisica); Ponti nella storia e ruolo dell’UNESCO (Enzo Siviero, Rettore dell’Università eCAMPUS Novedrate, Como); Dolomiti Emozioni Tra le Cime. Il valore scenografico dei Monti Pallidi (Alberto Perer, fotografo); O Dante! Un poema per il 2000 (Giulio Ferroni, Docente di Letteratura Italiana all’Università di Roma La Sapienza e Giorgio Manacorda (Docente di Letteratura Tedesca all’Università della Calabria e all’Università della Tuscia); Popoli fratelli o nemici irriducibili? Alle origini della storia russa e ucraina (Andrea Franco, Docente di Storia dell’Europa Orientale presso l’Università di Macerata); Il grido di Andromaca. Voci di donne contro la guerra. Un libro, un simbolo (Alberto Camerotto, docente nell’Università Ca’ Foscari di Venezia), Il “rabdomante” degli affreschi. Scoperte, salvataggi e restauri di Mario Botter (Natalina Botter); George Friedrich Haendel, musicista europeo (Claudio Bolzan, critico musicale e ricercatore); I passi delle donne: manifesto femminile sul cammino della vita (Alessandra Beltrame, giornalista); Dante icona Pop (Gian Domenico Mazzocato, scrittore); Alla scoperta degli stati scomparsi: in viaggio sulle tracce degli imperi del passato (Giovanni Vale, giornalista e ideatore di “Extinguished Countries”); Alla scoperta del paesaggio del vino: 31 itinerari escursionistici nella provincia di Treviso (Giuliano Basso, sommelier e socio Slow Food); La musica della settimana santa (Chiesa di Santa Croce, Marina Malavasi, Conservatorio di Padova); Educazione musicale in età precoce e sviluppo cognitivo (Elena Tenconi, Psicoterapeuta, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Padova); Musica, creatività e ricerca (Alessandro Paccagnella, docente di Elettronica presso l’Università di Padova); Treviso città d’organi. Gli splendidi organi di Treviso e la loro musica (Lorenzo Maranzona, storico e musicologo, Ispettore onorario Sovrintendenza Organi Antichi del Friuli Venezia Giulia – Claudio De Nardo, Presidente Antiqua Vox); “All’angolo tra la possibilità e il Tutto”: dove la poesia dà da pensare (Igor Cannonieri, docente di Filosofia e Storia presso il Liceo “P. Levi” di Montebelluna); Dinamica Musica, Il ‘900 musicale visto da compositrici italiane (Paola Gallo, docente di storia della musica).


torna ai progetti

Categorie

Notizie

Per maggiori informazioni

Manifestazioni di interesse, proposte di acquisto, locazione o gestione condivisa possono essere rivolte direttamente agli uffici di Presidenza.

Notizie

Invito a Palazzo
547 visitatori, 27 gruppi, 11 guide che si sono alternate nelle nove ore di apertura: questi i numeri dell'edizione 2019 della manifestazione "Invito a Palazzo"