Martedì 18 maggio 2021
Hai perso un appuntamento con i “Venerdì della cultura”?
Se non avete potuto seguire una delle conferenze del ciclo “I Venerdì della cultura” potete trovarla sul canale YouTube della Fondazione Cassamarca e venderla quando avete tempo.
Questi gli appuntamenti già on line:
Dall’atomo di Lucrezio al Bosone di Higg, Roberto Rossin, Professore di Fisica generale presso l’Università degli Studi di Padova
La storia di Paolo: l’uomo di Tarso nel racconto degli Atti degli Apostoli, Don Michele Marcato, Direttore dell’Istituto superiore di scienze religiose Giovanni Paolo I
La storia di Paolo: l’apostolo secondo i filosofi, Don Stefano Didonè, Direttore dello Studio teologico interdiocesano di Treviso e Vittorio Veneto
Il Processo a Gesù, Luigi Garofalo, Professore di Diritto romano e di Fondamenti del diritto europeo presso l’Università degli Studi di Padova
Norma ed eccezione: a proposito del libro di L. Garofalo “Intrecci schmittiani” (Il Mulino, 2020), Massimo Cacciari, Professore emerito presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
Dante, la giustizia, le donne, Francesco Bruni, Professore emerito di Storia della lingua italiana presso l’Università degli Studi di Venezia. Accademico dei Lincei
Il processo a Casanova, Paola Lambrini, professore ordinario di Diritto romano e Fondamenti del diritto europeo presso l’Università di Padova e presso la Facoltà di diritto canonico ‘San Pio X’ di Venezia
Goldoni, lo scrittore veneto che ha imposto la svolta moderna alla letteratura italiana, Paolo Ruffilli, scrittore e poeta
I social network: istruzioni giuridiche per non farsi male, Massimo Stefanutti, avvocato
Ludwig van Beethoven alla luce del XXI secol, Gian Luca Baldi, professore di composizione presso il Conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto
L’identità Veneta, Ulderico Bernardi, Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia
Ennio Morricone fra cinema e musica, Roberto Calabretto, Università di Udine
L’arte che vi fa belle sia segreta! Le mille forme della seduzione femminile, Giulia Salvo, Dottore di Ricerca in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici e Architettonici, Università di Padova
Per una riscoperta di Romano Guardini, Roberto Scevola, Università di Padova
Dante a Treviso, Paolo Ruffilli, poeta e scrittore
I Digesta di Giustiniano. Storie di uomini, storie di testi, Mattia Milani, assegnista di ricerca nell’Università di Padova
La ‘Madonna degli Orefici’ di Pellegro Piola tra storia, arte e diritto, Marco Falcon, assegnista di ricerca nell’Università di Padova
I papi e lo sport: dai cortili vaticani alla Gazzetta dello Sport, Antonella Stelitano, Società Italiana di Storia dello Sport
Una storia buona, Chiara Maci, consulente enogastronomico
Il galateo del secondo Millennio, Giuliamaria Dotto Pagnossin
Andreu Febrer, primo traduttore catalano (sec XV) della Divina Commedia, Patrizio Rigobon, Università Ca’ Foscari
Winston Churchill fra mito e realtà, Roberto Scevola, Università di Padova
L’orgoglio di Sisifo ovvero della Resistenza, Alberto Camerotto, Università Ca’ Foscari
Dante in Germania, Mjriam Mansen, Università Ca’ Foscari di Venezia – Marco Rispoli, Università di Padova
Il tempo esiste?, Massimo Cacciari
Come meridiani nelle vicinanze del polo. Scienza, filosofia e religione, Stefano Visintin, Abate dell’Abbazia di Praglia
Donne e musica, un enigma per la Bellezza, Prof.ssa Paola Gallo